dei Colli Berici
Seguendo il ritmo delle stagioni Zafferano dei Colli Berici è coltivato e lavorato interamente a mano in ogni fase della sua trasformazione. Durante la primavera, sotto terra, i bulbi più giovani si formano attendendo fino l’estate, il momento propizio per l’impianto in campo aperto e senza uso di pesticidi o diserbanti.
La fioritura avviene in autunno: mani attente raccolgono i tre preziosi stigmi, uno per uno, fiore per fiore. La modanatura, l’essiccazione e il confezionamento sigillano il duro lavoro e il prezioso aroma dell’oro rosso assicurando deliziose preparazioni durante il periodo invernale. Non è stato facile, il nostro clima non è perfetto per questa coltura, nonostante ciò dopo qualche anno siamo riusciti a trovare il giusto sesto d’impianto.
La concimazione esclusivamente con stallatico di cavallo, il diserbo solo a mano o con mezzi meccanici.
La raccolta è fatta a mano la mattina presto prima del sorgere del sole, per mantenere intatte le proprietà della spezia, la mondatura dei fiori che in alcuni casi arriva ad essere di 20mila fiori in un giorno viene fatta sempre a mano da mani ormai esperte e gentili per trarre dai fiori solo la parte migliore dei rossi stigmi.
Essiccazione a bassa temperatura per non tostare i rossi fili.
Queste attenzioni da buon padre di famiglia ci portano ogni anno a certificare lo zafferano di prima categoria.
Il grande amore per la terra e anni di sperimentazione hanno portato Agricola Ranch dei Mulini a produrre con successo uno zafferano riconosciuto, di prima qualità che si distingue per l’aroma intenso e la colorazione brillante (e ne siamo orgogliosi!)
Ogni fiore custodisce tre stigmi che sono il cuore dello Zafferano. L’oro rosso contiene oltre 150 sostanze aromatiche volatili, componenti anche dell’olio essenziale.
Lo Zafferano è infatti uno degli alimenti più ricchi di carotenoidi (crocetina, A-crocina, picrocrocina e safranale) che conferiscono il tipico colore giallo oro alle pietanze e ancora vitamina A, B1 (tiamina) e B2 (riboflavina).
Sminuzzare la quantità desiderata di stigmi in mezza tazzina d’acqua tiepida o brodo
per almeno 1 ora prima dell’utilizzo. In questo modo l’aroma dello Zafferano sarà più intenso.
A cottura quasi ultimata aggiungere l’infusione alla pietanza, dolce o salata.